Dear
Guests,
ESPERIENZE
Le nostre esperienze
Dear Guests proprone ai propri ospiti percorsi tematici alla scoperta delle eccellenze di Opera Laboratori. All’interno di contesti unici le nostre esperienze sono pensate per coniugare arte ed eventi, outdoor ed enogastronomia, cultura e spiritualità. Prenota e acquista online, dopo dovrai solo goderti il viaggio!
Tessera del Curioso – Palazzo delle Papesse
Con la TESSERA DEL CURIOSO potrai accedere illimitatamente al Palazzo delle Papesse e usufruire di sconti esclusivi presso la caffetteria, il bookshop, sui prodotti di merchandising e sui laboratori.
Avrai anche accesso a preview delle mostre, contenuti extra e anticipazioni esclusive sui podcast.
Questa tessera è ideale per chi è affascinato dal mondo dell’arte visiva e desidera avvicinarsi ad esso, anche senza una conoscenza approfondita. Lasciati guidare dalla tua curiosità e scopri di più!
Incluso:
- Ingressi illimitati
- Sconti esclusivi presso caffetteria, bookshop, prodotti di merchandising e laboratori
- Preview delle mostre, contenuti extra e anticipazioni esclusive sui podcast
Di Martedì Gli Uffizi – Dove l’Arte non tramonta mai
Di Martedì Gli Uffizi – Dove l’Arte non tramonta mai, apertura continuata fino alle ore 22.00.
Tutti i martedì, fino al 17 dicembre 2024, la Galleria delle Statue e delle Pitture resterà accessibile di sera, prenota la tua esperienza magica ed ammira i capolavori dell’arte nella luce del tramonto.
Incluso:
- Biglietto di ingresso
Indirizzo: Piazzale degli Uffizi 6, Firenze
Date: tutti i martedì fino al 17 dicembre fino alle 22:00
Altre info: ultimo ingresso consentito alle 20,30
Tour guidato Ghetto di Venezia
Il Ghetto di Venezia, è il primo “ghetto” d’Europa, l’antico quartiere ebraico nel centro della città. Scopri, assieme ad una guida esperta, il fascino di un quartiere unico al mondo, delle sue sinagoghe e la mostra “I confini dell’Alterità”.
Incluso:
- Visita guidata
- Accesso alle Sinagoghe e alla mostra (dal 21/04 al 27/10/2024)
Indirizzo: Campo di Ghetto Nuovo, Venezia
Date: tutti i giorni tranne il sabato e durante le festività ebraiche
Altre info: La biglietteria chiude 45 minuti prima
Il complesso del Duomo di Siena e la visita guidata della Cattedrale e del Pavimento
Il Duomo, la Libreria Piccolomini, il Battistero, la Cripta, il Museo dell’Opera, il Panorama dal ‘Facciatone’, l’Oratorio di San Bernardino. Il percorso di visita culmina con la visita guidata alla Cattedrale ed il suo Pavimento “il più bello…, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto.” (Giorgio Vasari).
Incluso:
- Biglietto cumulativo Opasipass
- Visita Guidata della Cattedrale e Pavimento
- Audioguida scaricabile sul proprio smartphone su tutto il Complesso
Date disponibili:
dal 27/06 al 31/07: h 10.30 e h 12.00 tutti i mercoledì , venerdì , sabato e domenica
dal 18/08 al 16/10/2024 : h. 10.30 e h. 12.00 tutti i venerdì , sabato , domenica e lunedì
Meeting Point: Piazza Duomo 7, nei pressi del pozzo all’esterno della Biglietteria del Duomo.
La galleria dell’Accademia al tramonto
La Galleria dell’Accademia di Firenze torna ad aprire le sue porte al pubblico nelle serate estive. Dal 4 giugno fino al 26 settembre 2024 il museo prolunga l’orario di apertura: tutti i martedì fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21,30) e tutti i giovedì fino alle ore 21 (ultimo ingresso ore 20,30).
Incluso:
- Biglietto d’ingresso
Indirizzo: Via Ricasoli 58/60, Firenze
Date: tutti i martedì a partire dal 4 giugno fino al 26 settembre fino alle ore 22:00 e tutti giovedì fino alle ore 21:00
Altre info: ultimo ingresso consentito alle 21,30 (martedì) e alle 20:30 (giovedì)
Arezzo Arca di Luce – Viaggio nel Tempo
Ogni prima domenica del mese e sabato precedente, la visita ad Arezzo Arca di Luce, accompagnati da audioguida, alla scoperta del Duomo e del MuDaS, si arricchisce grazie alla Fiera Antiquaria.
Arezzo, vestita di un’atmosfera particolare, fatta di storie da ascoltare, persone da conoscere, tesori da scovare e fare propri, ti permetterà di passeggiare per le vie del centro, tra banchi carichi di favolose scoperte. Immergiti nella storia, nei ricordi e nell’infinita bellezza che il passato porta con sé.
Incluso:
- Pass Arezzo Arca di Luce (Cattedrale dei Santi Pietro e Donato di Arezzo e Museo Diocesano e di Arte Sacra)
- Audioguida
Indirizzo: Piazza del Duomo 1 (Duomo e MuDas) e Piazza Grande (Fiera Antiquaria), Arezzo
Date: Ogni prima domenica del mese e sabato precedente
Altre info: audioguida inclusa
Assisi – Eco tour alla scoperta di Assisi
ALLA SCOPERTA DI “ASSISI SERAFICA BELLEZZA”, E DEL SUO SISTEMA MUSEALE.
Un tour audiovideo guidato in 5 lingue alla scoperta di Assisi e della sua Rocca Maggiore, con approfondimenti di carattere storico, artistico, culturale.
Comodamente seduti a bordo di Mini Bus elettrici, ad emissioni zero, con tetto panoramico, ASSISI ECO TOUR accompagnerà gli ospiti della città serafica alla scoperta delle bellezze monumentali, del folklore e delle tradizioni di una città che non smette mai di meravigliare. Punto d’arrivo del nostro viaggio sarà l’imponente ROCCA MAGGIORE, un rinnovato contenitore museale pronto a stupirvi.
Incluso:
- Bus Tour Guidato e Biglietto cumulativo d’accesso al Foro Romano, Pinacoteca, Rocca Maggiore
STAZIONI
- Piazza del Comune – Il Foro Romano;
Rocca Maggiore – Mostra di Carlos Garaicoa “Ascoltare il volo degli uccelli”;
Piazza San Pietro – Pinacoteca.
Possibilità di salita e discesa e risalita a tutte le stazioni.
Per prenotazioni contattare il numero 379 2984442.
La via della Luce nell’Abbazia di Sant’Antimo
Un percorso esclusivo con videoguida alla scoperta della Cappella Carolingia, la Cripta, il loggiato superiore, la farmacia monastica e l’orto di San Benedetto. Ammira la navata della chiesa dall’alto delle tribune ed i meravigliosi giochi di luce che i raggi del sole creano tra capitelli e colonne.
Incluso:
- Audioguida “Via Della Luce“
Indirizzo: Località Sant’Antimo 222, Castelnuovo dell’Abate (Montalcino)
Date: tutti i giorni ore 10.00 – 18.30
Altre info: Prenotazioni +39 0577 286300 lun. – ven. ore: 8.30 – 17.00
L’Abbazia di Sant’Antimo e il Tempio del Brunello
La scoperta dell’Abbazia prosegue con la visita al Museo “Oro di Montalcino” dove sono presenti opere provenienti anche dalla stessa Abbazia. L’esperienza culturale ed enogastronomica culmina nel Bistrot all’interno del Museo dove il visitatore scopre i piatti tipici locali nella splendida cornice del loggiato del chiostro dell’ex convento agostiniano.
Incluso:
- Audioguida “Via Della Luce“
- Ingresso al Tempio del Brunello
- App mobile “Oro di Montalcino” da scaricare sul proprio smartphone
- Assaggio di Rosso di Montalcino e pranzo (primo + secondo + dessert + acqua + caffè) nel Bistrot nel chiostro dell’ex convento di Sant’Agostino
Indirizzi e orari:
Abbazia Sant’Antimo : Località Sant’Antimo 222, Castelnuovo dell’Abate (Montalcino) tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30
Museo Tempio del Brunello : Via Ricasoli 1, Montalcino tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00
Prenotazioni e info menù : Call Center +39 0577 286300 dal lunedì al venerdì h. 8.30 – 17.00 con carta di credito/prepagata
Scarica l’app oro di montalcino per scoprire il tempio del brunello, il complesso di sant’agostino, il patrimonio della citta’ e la ricchezza del territorio.
L’oro di Montalcino – L’eccellenza dei vini del territorio
Una visita che si apre verso la storia millenaria, l’archeologia, il patrimonio artistico ed il paesaggio di Montalcino e del territorio circostante. L’esperienza culmina con una degustazione di vino Rosso e Brunello di Montalcino nella suggestiva cornice dell’Enoteca nel Tempio del Brunello guidati da sommelier professionisti.
Incluso:
- Ingresso al Museo
- Degustazione di n.3 vini: Rosso e Brunello di Montalcino c/o Enoteca / Bistrot nel Chiostro dell’ex convento di Sant’Agostino
- Audioguida/Videoguida app “Oro di Montalcino” scaricabile sul proprio smartphone
L’oro di Montalcino – I prodotti gastronomici del territorio
L’esperienza culturale prevede la visita al Museo che include la chiesa di Sant’Agostino, la Collezione Archeologica, Civica, Diocesana, il Tempio del Brunello dedicato al vino Brunello di Montalcino e culmina con la scoperta dei piatti tipici locali nella splendida cornice del loggiato del chiostro dell’ex convento agostiniano.
Incluso:
- Ingresso al Museo
- Assaggio di Rosso di Montalcino e pranzo ( primo + secondo + dessert + acqua + caffè ) nel Bistrot nel chiostro dell’ex convento di Sant’Agostino
- Audioguida app “Oro di Montalcino“ scaricabile sul proprio smartphone
L’oro di Montalcino – Alla scoperta del territorio fino a Sant’Antimo
Grazie alla app mobile “Oro di Montalcino” il visitatore, oltre a scoprire il Museo che include la chiesa di Sant’Agostino, la Collezione Archeologica, Civica, Diocesana ed il Museo dedicato al vino Brunello di Montalcino, sarà guidato verso i maggiori punti d’interesse geolocalizzati: la Cattedrale di San Salvatore il Palazzo Comunale di Montalcino ed il territorio circostante fino all’Abbazia di Sant’Antimo.
Incluso:
- Biglietto ingresso Museo
- Visita del territorio circostante fino a Sant’Antimo (Supportati dalla app mobile “Oro di Montalcino“ scaricabile sul proprio smartphone)
- Audio/videoguida “Via della Luce” nell’Abbazia di Sant’Antimo
Indirizzi e orari :
Museo Tempio del Brunello : Via Ricasoli 1, Montalcino tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00
Abbazia Sant’Antimo : Località Sant’Antimo 222, Castelnuovo dell’Abate (Montalcino) tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30
Prenotazioni : Call Center +39 0577 286300 dal lunedì al venerdì h. 8.30 – 17.00 con carta di credito/prepagata
Scarica l’app oro di montalcino per scoprire il tempio del brunello, il complesso di sant’agostino, il patrimonio della citta’ e la ricchezza del territorio.
Visite guidate alla scoperta della Pinacoteca di Brera
Brera propone ai suoi visitatori visite guidate della Pinacoteca tra cui scegliere, alcune incluse nel biglietto di ingresso, altre con l’aggiunta di un surplus, che racconteranno la storia del museo e delle sue collezioni, tramite differenti chiavi di lettura e modalità. Le visite permetteranno ai visitatori di far conoscere uno dei più importanti musei nazionali che vuole raccontarsi a tutti in modo nuovo.
Incluso:
- Biglietto ingresso Museo
- Visita guidata a scelta tra “Simboli, arte e racconti”, “Il restauro trasparente”, “Chiacchierata tra le sale di Brera”
Indirizzo: Via Brera 28 – 20121 Milano (MI)
Altre info: Presentarsi entro e non oltre 15 minuti dall’orario di ingresso prenotato.
Compila il form
CALL CENTER
Milano, Firenze, Roma, Napoli, Caserta, Venezia
+39 055 294883
CALL CENTER
Siena, San Gimignano, Volterra, Colle Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Pienza, Montalcino, Sant’Antimo, Montepulciano, Arezzo, Cortona, Assisi, Spoleto, Deruta
+39 0577 286300